ATTIVITA' SPORTIVE E RICREATIVE

19.03.2020

Le attività sportive e quelle ricreative, sono estremamente importanti per il nostro benessere. Senza essere degli atleti nati o degli sportivi nati, possiamo davvero contribuire in modo consapevole a stare meglio, sia in termini psicologi, fisici ed emotive. 

facendo un passo indietro... Abbiamo guardato da vicino l'alimentazione, l'essenziale necessità, più o meno costante di mangiare, che ci accompagna praticamente per tutta la vita. Gli alimenti hanno dei nutrienti, vitamine, sali minerali, zuccheri, grassi ecc, ogni alimento a delle Kcla, quindi un suo personale contributo calorico ed energetico. In base all'età, al peso, all'altezza e al sesso, possiamo più o meno calcolare il fabbisogno energetico giornaliero, che varia in modo graduale, anche in base al tipo di attività fisica o ricreativa che facciamo durante la settimana e nei weekend.

Non voglio proporvi metodi allenamento ne tanto meno un menu equilibrato in base allo stile di vita, ma mi preme comunicare, quanto sia indispensabile il movimento per poter mantenere uno stato psico-fisico in equilibrio.

Camminata veloce:  su un sentiero piano di ca. 30 min, può aiutare in modo significativo, a restare informa. Concentrarsi sul proprio respiro, aiutarsi con le braccia per darsi la spinta, appoggio del piede dal tallone alle punte. La camminata veloce la possiamo praticare un po' ovunque, con qualsiasi pendenza sul terreno, ovviamente più abbiamo pendenze in salita o in discesa, lo sforzo aumenta. la possiamo praticare iù volte a settimana. Inoltre ci fa scoprire luoghi e situazioni diverse ogni volta. Per chi vuole aumentare i minuti di marcia lo può tranquillamente fare, la camminata veloce non ha grandi ripercussioni sulle giunture o sui muscoli è adatta a tutti, bimbi, adulti e anziani. L'unica precauzione da prendere, per chi ha ginocchia fragili o menischi rotti, attenzione alle discese e alle varianti costanti di pendenza, prediligere pianure o salite che non si accompagnano da lunghe discese, piuttosto pianure.

Il nuoto: si definisce uno sport completo, nessun carico sulle giunture, coesiste allungamento e mantenimento della massa muscolare. Anche per il nuoto vale un allenamento come quello della camminata veloce. Di solito si concentrano almeno 30/40 min con i diversi stili. Anche qui in base alle vostre possibilità ed esigenze. L'elemento acqua aiuta contro i pensieri negativi, fa una sorta di pulizia della giornata o della settimana, via alla pesantezza di gambe e arti, aiuta la micro-circolazione.

La cyclette da casa: pratica e utile, la si può usare in salotto, in giardino e addirittura sul balcone. Anche per la cyclette un allenamento già di 20 min ha i suoi benefici, sopratutto sul cardiocircolatorio, sui quadricipiti e i glutei. Quindi gli allenamenti si possono intensificare durante la settimana (2-3) e aumentare i minuti fino a 40. Ovviamente sempre secondo le necessità e lo stato di salute generale. Sulle resistente ci potete giocare, ma di solito si varia da una minima resistenza ad una media, non esagerate e cercate di cambiare la resistenza quando davvero siete al limite. Inoltre attenzione ai battiti cardiaci da mantenere per poter avere dei benefici e non sovraccaricare il sistema cardiocircolatorio. Di solito tra i 120-140 battiti al minuto. Senza dimenticare la bicicletta, ottimo allenamento o da soli o in compagnia. All'aria aperta tutto diventa divertente e ricreativo. 1-2-3 volte a settimana da 20-30 min e più per chi vuole farlo diventare l'unico sport. 

Lo yoga: disciplina completa per mente, corpo e spirito, regala relax, focus, concentrazione, allungamento e resistenza. Scaccia pensieri, armonia e amore verso se stessi, il prossimo, la vita e la madre terra. 1-2 volte a settimana regala già ottimi risultati, si può fare un po' ovunque.